Nel presente studio si è proceduto a restituire, in primis, aspetti salienti della vita e poi dell’operato di Giacinto Spagnoletti critico letterario, cercando di soffermare l’attenzione specialmente su quegli eventi, su quei luoghi e su quegli incontri che più hanno lasciato un indelebile segno nella sua memoria e, conseguentemente, influenzato la sua formazione, il suo […]
Libri
Valeria Merola
Edippo
Svincolato dai limiti della traduzione dei modelli classici, l’Edippo di Giovanni Andrea dell’Anguillara adegua la vicenda mitica al pensiero, al gusto e alla morale cinquecentesca. Inaugurando una linea di interpretazione che conoscerà numerosi rifacimenti del teatro classico, la tragedia segna un momento importante nella storia della letteratura drammatica italiana perché dà avvio a un paradigma […]
Francesco Rizzo
Il teatro della parola
Il saggio si propone di mettere a fuoco, in certa misura, la valenza, in ambito ermeneutico e letterario, del genere “barocco” a partire dalla definizione metastorica che ne dà Eugenio D’Ors. Il focus delle sue occorrenze non è centrato una volta per tutte ma oscilla tra letteratura rinascimentale e influenze controriformistiche. La traccia “barocca” si […]
Milena Giuffrida
Pirandello e i vecchi e i giovani: l’officina del romanzo
Pubblicato in volume nel 1913, I vecchi e i giovani di Pirandello ricevette una tiepida accoglienza, di pubblico e di critica. La ricostruzione dell’officina del romanzo permette oggi di comprendere il complesso organismo della prosa umoristica pirandelliana (tra Capuana e Dostoevskij) e di oltrepassare antichi pregiudizi sul verismo (attardato) e sul dubbio status di romanzo […]
Liborio Pietro Barbarino
Il primo Lavorare stanca di Pavese
La prima edizione critica del Pavese poeta mostra la genesi di ogni componimento di Lavorare stanca (1936), e dell’opera, dalla prima stesura conosciuta fino al testo a stampa, attraverso le carte d’autore (gli autografi dattiloscritti), le bozze e il volume edito. Tutti gli elementi dell’indagine sono esplicitati e proposti in modo rigoroso ma chiaro, con […]
Alberto Granese
Orizzonti di lontani destini. Dai canti dell’Empireo di Dante alle inchieste civili di Sciascia
A conclusione del diciassettesimo capitolo, Alberto Granese scrive che il corpus delle Novelle per un anno sembra presentarsi come «un’allegoria della scomposizione umoristica»; e, pertanto, ogni singolo racconto, con la propria «temporalità mondana, la caducità evenemenziale» dei fatti narrati, ha un’inconfondibile «autonomia dal tutto», una «collocazione casuale» all’interno del macrotesto: elementi costitutivi, forse «volutamente e […]
Teresa Agovino
Elementi di linguistica italiana
Il presente volume nasce da una mera esigenza didattica. Quando un’italianista si trova ad affrontare la linguistica italiana deve fare i conti con la molteplicità di manuali a disposizione e la vastissima antologia da presentare agli studenti. Questo testo è dunque un umile supporto didattico, concepito per allievi al primo anno del corso di laurea […]
Ilaria Raina
L’infanzia illustrata
Il nucleo generativo del volume è rappresentato dalla comparazione di tre testate novecentesche: la «Domenica dei Fanciulli» (1900), «Il Giornalino della Domenica» (1906) e il «Corriere dei Piccoli» (1908), caratterizzate da significative illustrazioni a colori. Sono stati ripercorsi i momenti salienti della nascita della letteratura giornalistica per l’infanzia in Italia dalla seconda metà del XVIII […]
Sergio Doraldi
Porte per ba
Il ba, uccello dalla testa umana, nell’antico Egitto rappresentava una manifestazione dell’anima del defunto (così raffigurata nelle statuette talvolta presenti accanto agli ushabti nelle tombe, e nelle illustrazioni del Libro dei Morti), che poteva andare e venire dalla tomba attraversando le mura per le finte porte, spesso a tale scopo disegnate da rilievi di marmo […]
AA.VV.
Identity navigation: rethinking languages, literatures and cultures between challenges and misinterpratations
“Poiché nulla di sé e del mondo sa la generalità degli uomini, se la letteratura non glielo apprende” come ammoniva Leonardo Sciascia, anche sui temi dell’immigrazione la verità del fenomeno emerge a volte con più chiarezza e forza nella testimonianza o nell’invenzione letteraria che nelle statistiche demografiche ed economiche (…). In questo, come anche nel […]