Edizioni Sinestesie

Associazione Culturale Internazionale



Itala Tambasco

Architetture intratestuali della Commedia Dantesca

Il volume traccia un preciso percorso di ricerca, quello dell’intratestualità che, già implicito nella più consolidata esegesi dantesca, valuta i più significativi ed eloquenti rapporti fra elementi singoli e circoscritti del poema con altri luoghi della tradizione letteraria e della sua stessa opera. In tale direzione va intesa la lettura dei canti XXI-XXII del poema: le simmetrie che rafforzano l’ipotesi di una composizione speculare dei canti ne delineano una sequenza narrativa che non si chiude nella specularità dei ‘dittici’, ma li collega strutturalmente, isolandoli in un’aura cenobitica dal contesto in cui sono immersi. Sono echi che non si limitano alla ricorrenza di singole parole, ma che spesso sono costituiti da immagini e replicazioni di rime che per i canti XXVI della Commedia sembrano suggerire un preciso percorso retorico che oltrepassa il con ne imposto dalle tre cantiche. Sulla scia del ‘metodo’ intratestuale si adombra la possibilità di una ‘nuova’ interpretazione di Paradiso XVIII: la comune e spesso ‘rassegnata’ individuazione di Cacciaguida con il «cantor del cielo artista» viene messa in discussione a partire da corrispondenze stilistiche e semantiche che sembrano suggerirne una diversa identificazione.

______________________

Scarica l'e-book

Download
" class="btn-large btn btn-block" title="Sfoglia il libro">   Leggi online Open

Info libro

Collana:
ISBN: 978-88-31925-66-2
Pagine: 280
Prima edizione: 2021-06-21
Formati ebook: e-book

Autore

Itala Tambasco, già dottore di ricerca in Italianistica presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, è docente a contratto di Didattica della Letteratura Italiana presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia. Si occupa in particolar modo di critica dantesca e della ricezione di Dante nella letteratura moderna e contemporanea. Ha pubblicato articoli su Boccaccio, Pirandello, Boito, Buzzati e Levi. La letteratura di genere e due poetesse contemporanee – la veneziana Olga Marchini e la romana Clelia Bertini – sono attualmente al centro delle sue ricerche.


Nella stessa collana